Libro: METODOLOGIE DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA COLLABORATIVA

 

La didattica collaborativa può essere considerata un approccio generale declinato in differenti metodologie specifiche, ciascuna delle quali può sviluppare le sue potenzialità soprattutto grazie al supporto delle tecnologie.
Alcuni metodi collaborativi, infatti, sarebbero ininfluenti senza la
possibilità degli studenti di interagire e collaborare tra loro grazie a strumenti che permettano la comunicazione e aiutino l’organizzazione dei flussi.
Le metodologie didattiche, al netto della loro sinergia con gli strumenti tecnologici, rimangono tuttavia i veri fattori che impattano sull'apprendimento e aumentano l’efficacia dell’insegnamento.

4. Didattica basata sul gioco

4.3. Bibliografia

Brown,J.S.,Collins,A.,Duguid,P.(1989).Situated Cognition and the Culture of Learning.Educational Researcher, 18, 32-42.

Castoldi M. (2011) Progettare per competenze. Percorsi e strumenti. Carocci Editore. Roma.

Collins A., Brown J. S., Newman S. E., Cognitive apprenticeship: Teaching the craft of reading, writing and mathematics (Technical Report No. 403). BBN Laboratories, Cambridge, MA. Centre for the Study of Reading, University of Illinois. Gennaio 1987

Connolly, T.M., Boyle, E.A., MacArthur, E., Hainey, T., Boyle, J.M. (2012). A systematic literature review of empirical evidence on computer games and serious games. Computers & Education, 59 (2), pp. 661–686.

Coppola D.,(2009). Dall’approccio comunicativo all’Approccio Dialogico: una nuova prospettiva per l’insegnamento/apprendimento linguistico. Università di Pisa. Disponibile: http://www.proteoprato.org/4-coppola.pdf

Dodge B. (1997). Some Thoughts about WebQuests, . [Online]. Dsponibile: http://edweb.sdsu.edu/courses/edtec596/about_webquests.html

Erhel, S., Jamet, E. (2013). Digital game-based learning: impact of instructions and feedback on motivation and learning effectiveness. Computers & Education, 67 (2013), pp. 156–167.

Finkle, S. and Torp, L. (1995). Introductory Documents. Available from the Center for Problem-Based Learning, Illinois Mathematics and Science Academy.

Gagliardini I. (2010). L’aiuto reciproco in classe esperienze di peer tutoring in Psicologia e Scuola, Gennaio Febbraio, 2010, pp 11-18.

Habermas J. (1997).Teoria dell’agire comunicativo, Il Mulino Editore. Bologna.

Hung W.,Jonassen D.H., Liu R. 2007. Problem-Based Learning.pp.448-489.

Ligorio B.  (2003) Come si insegna, come si apprende. Carocci Editore. Roma.

Lombardo, M. A (2006), La didattica ludica nell’insegnamento linguistico, Venezia, Laboratorio ITALS, Bollettino ITALS 2006, reperibile http://www.itals.it/articolo/la-didattica-ludica-nell%E2%80%99insegnamento-linguistico

Nappi, I. (2014). Robotica Creativa nella Scuola in Ospedale “G.Gaslini” di Genova. Casi di successo, Smau Bologna, 4-5 Giugno 2014. 

O’ Shea L j, O’Shea D j., (2011). Peer Tutoring. Elsevieder Ltd.

Prensky, M. (2001). Digital Game-Based Learning, McGraw-Hill.

Rommetveit R. (1990).On axiomatic features of a dialogical approach to language and mind, in I. Markova  K. Foppa (Eds.), The dynamics of dialogue, Springer-Verlag, New York (1990), pp. 83–104.

Trentin G. (1996). Didattica in Rete: Internet, telematica e cooperazione educativa. Garamond, Roma.

Webquest Una giornata a Roma: visita ai palazzi istituzionali. A cura di Elisabetta Conti, docente della Scuola Primaria di Vaggio. Classe 5 – a.s. 2004/05