Topic outline
IL CONTESTO DELL'ISTRUZIONE DOMICILIARE
Questa sezione intende fornire una serie di informazioni utili per una buona comprensione del contesto in cui si colloca l'istruzione domiciliare (ID).
L’obiettivo generale è quello di cogliere la specificità e la finalità del servizio, a partire da una descrizione del suo funzionamento istituzionale ed organizzativo.
Il servizio di istruzione a domicilio (ID) è volto ad assicurare agli alunni che non possono frequentare la scuola, pari opportunità, mettendoli in condizione, ove possibile, di proseguire lo sviluppo di capacità e competenze e di prevenire eventuali situazioni di dispersione scolastica.
Tale servizio nasce a seguito di una accresciuta sensibilità al problema dell'istruzione e della formazione degli alunni malati, in particolare per quelli che, affetti da gravi patologie, non possono frequentare regolarmente la scuola di appartenenza.Per attivare un intervento di istruzione domiciliare è necessario seguire precise procedure amministrative.
Tali procedure richiedono in parte percorsi differenziati a seconda del luogo in cui si trova domiciliato il bambino/ragazzo destinatario dell‘intervento di istruzione domiciliare.
Elemento di primaria importanza nel processo che conduce all'attivazione dell’intervento è rappresentato dalla messa a punto progetto educativo, che si sviluppa attraverso diverse fasi.
Per molto tempo è mancata una legislazione specifica che facesse riferimento ai diritti del bambino e, in particolare, del bambino ospedalizzato.
La stessa Pediatria veniva considerata, almeno fino alla metà degli anni '50, semplicemente come una branca specialistica della medicina generale.
Si possono identificare alcune tappe importanti nel diritto internazionale che hanno condotto al riconoscimento, in maniera inequivocabile, dell'inalienabile diritto del minore allo studio e alla tutela della propria salute e all’istituzione, a partire dagli anni ‘80 di classi di scuola dell’infanzia e primaria nei principali ospedali pediatrici.