Skip to main content
Log in using your account on:
Google

Forgot your username or password?

Search courses Close Log in Close
Clipso
  • Area della Formazione
    • Scuola in Ospedale
      • Il contesto della scuola in ospedale
      • La condizione dello studente e della famiglia
      • Fare scuola in ospedale
      • Metodologie a supporto della didattica
      • Le tecnologie a supporto della didattica ospedaliera
      • Gestione dei processi didattici
    • Istruzione Domiciliare
      • Il contesto dell'Istruzione Domiciliare
      • La condizione dello studente e della famiglia
      • Fare scuola in Istruzione Domiciliare
      • Metodologie a supporto della didattica
      • Le tecnologie a supporto della didattica in Istruzione Domiciliare
      • Gestione dei processi didattici
    • Laboratori didattici
      • 1. Comunicazione
      • 2. Condivisione
      • 3. Materiali Didattici
      • 4. Video
      • 5. Risorse Didattiche
      • 6. Co-costruzione
      • 7. Tecnologia creativa
      • 8. Tangible Objects
      • 9. Realtà aumentata
  • Didattica in Ospedale
  • Esperienze Didattiche
  • Team di Progetto
  • Collaborazioni
  • News
  • Contatti

    Area della Formazione

    Area della Formazione

    Attività laboratoriali e materiali informativi >
    Didattica in Ospedale

    Didattica in Ospedale

    Area dedicata ai docenti coinvolti nella ricerca-azione >
    Testimonianze

    Testimonianze

    L’esperienza di malattia nei bambini ed adolescenti è un evento che interrompe la normalità delle loro vite e che espone all'isolamento, inibendo lo scambio continuativo, esperienziale, con il gruppo dei pari. La patologia può inoltre ostacolare la partecipazione al normale percorso di studi ed il successivo rientro a scuola. In Italia il diritto all'istruzione per i giovani affetti da patologie è garantito dal servizio di Scuola in Ospedale e da quello di Istruzione Domiciliare.

    Il progetto CLIPSO (CLassi Ibride Per la Scuola in Ospedale) mira a contrastare l’isolamento di questi studenti attraverso l’uso di tecnologie didattiche e di metodologie orientate all'inclusione che permettono di abbattere le barriere fisiche connesse all’ospedalizzazione o alla domiciliarizzazione. 

    Il progetto coinvolge i docenti ospedalieri dell’Istituto Gaslini di Genova e giovani ricoverati presso i suoi reparti o in regime di Day Hospital (studenti residenti sul territorio oppure ospiti delle case di domiciliazione temporanea).

    Sostenitore del progetto è la Compagnia di San Paolo.

    Obiettivi

    L’obiettivo di CLIPSO è quello di studiare ed implementare soluzioni innovative che, sfruttando le potenzialità degli strumenti ed applicativi tecnologici, possano garantire agli studenti ricoverati per lunghe e/o periodiche degenze il mantenimento dei contatti sociali con l’esterno.

    All’interno del progetto CLIPSO si intende quindi utilizzare le tecnologie, non solo per garantire agli studenti ricoverati di apprendere come i loro pari, ma anche per poter sperimentare un maggiore senso di continuità nelle loro vite e di connessione con il loro ambiente relazionale quotidiano. 

    Il progetto prevede azioni rispetto a tre dimensioni principali:

    Dimensione tecnologica

    Giocata sulle tecnologie mobili e le risorse cloud funzionali a creare ibridazione fra gli spazi dedicati all'apprendimento (l’aula fisica, la casa o la cameretta d’ospedale).

    Dimensione didattica

    Relativa all'azione degli insegnanti ospedalieri nella realizzazione di attività educative che facciano leva, quando possibile, sulla dimensione sociale dell’apprendimento fra pari.

    Dimensione organizzativa

    Centrata sulla collaborazione fra gli insegnanti ospedalieri, gli insegnanti e i compagni delle classi di provenienza dei giovani degenti, i familiari e il personale sanitario.

    Fasi del progetto

    La Prima Fase

    La prima fase del progetto è rappresentata dalla realizzazione di attività laboratoriali in presenza e a distanza per gli insegnanti ospedalieri dell’Istituto Pediatrico “Giannina Gaslini” di Genova (AREA FORMAZIONE). I laboratori hanno lo scopo di aiutare i docenti partecipanti ad apprendere o a consolidare l’uso di specifici applicativi utili per supportare uno spazio ibrido di insegnamento, inteso come spazio di apprendimento che nasce dalla connessione fra luoghi (e tempi) differenti, rappresentati dalle scuole di provenienza e dalla Scuola in Ospedale.

    Lo stesso percorso è reso disponibile online per gli insegnanti delle classi di appartenenza degli studenti che partecipano alla sperimentazione. 

    La Seconda Fase

    La seconda fase del progetto CLIPSO prevede l’avvio della collaborazione con le scuole di provenienza degli studenti ospedalizzati che faranno parte della sperimentazione e la realizzazione di attività didattiche inclusive (AREA DIDATTICA IN OSPEDALE). Un’ulteriore azione formativa in questa fase è rappresentata da incontri in presenza e a distanza con i docenti partecipanti e finalizzati alla progettazione di attività che modulino i contatti con i pari in base alle specifiche necessità del singolo caso (“Lesson Plans”). Le attività progettate saranno quindi proposte e realizzate tramite un lavoro sinergico e coordinato fra i docenti ospedalieri e i docenti delle classi di provenienza degli studenti ricoverati. Per la loro realizzazione sarà allestito uno spazio che supporti l’interazione fra tutti gli attori coinvolti (“Area di lavoro”).

    Entrambe le fasi del progetto saranno accompagnate da attività di monitoraggio specifiche, secondo un modello di ricerca- azione.

    Risultati attesi

    Sul piano metodologico

    Un modello di riferimento per la didattica in ospedale centrato sul concetto di “classe ibrida” in cui sviluppare forme di apprendimento basate sulla partecipazione attiva e collaborativa dei giovani degenti alla vita della classe;

    Un percorso formativo per i docenti ospedalieri dell’Istituto Gaslini e per i docenti delle classi di appartenenza dei giovani in cura;

    Un pacchetto informativo da fruirsi online e in cartaceo per tutti gli stakeholder coinvolti (genitori, personale sanitario, educatori volontari, ecc.) in cui venga illustrato il modello in fase di sperimentazione;

    Un percorso informativo (videoclip in rete) per genitori, associazioni, educatori e personale medico su come favorire la creazione delle condizioni ottimali all’applicazione del modello didattico implementato.

    Sul piano organizzativo

    Un sistema cloud-based per facilitare l’interazione e la collaborazione fra tutti soggetti e le reti sociali che vedono al centro lo studente in cura (genitori, personale sanitario, educatori volontari, ricercatori, ecc).

    Sul piano tecnologico

    Aggregatori di App per gestire sotto un’unica interfaccia più servizi cloud utili alla realizzazione della classe ibrida

    Il Team di Progetto

    Ente Finanziatore

    Collaborazioni

    Contatti

    Licenza Creative Commons I materiali realizzati da ITD-CNR contenuti in questo portale sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

    Icone dei laboratori realizzate da Flat Icons e Freepik.